Autore: civitas4luglio

REFERENDUM GIUSTIZIA 12 GIUGNO 2022: LE RAGIONI PER UN SÌ AI REFERENDUM

REFERENDUM GIUSTIZIA 12 GIUGNO 2022: LE RAGIONI PER UN SÌ AI REFERENDUM

La Costituzione fissa due temi fondamentali in materia di giurisdizione: l’autonomia e l’indipendenza della magistratura da ogni altro potere e la soggezione dei giudici soltanto alla legge. Il tema istituzionale dell’autonomia e dell’indipendenza si collega a quello etico della libertà dell’individuo che si veda investito 

TRIBUNALE DI TARANTO, UFFICIO G.I.P.: ARCHIVIATA LA DENUNCIA DI CIVITAS

TRIBUNALE DI TARANTO, UFFICIO G.I.P.: ARCHIVIATA LA DENUNCIA DI CIVITAS

In data odierna l’Ufficio G.I.P. presso il Tribunale di Catania ha depositato il provvedimento di archiviazione della notizia di reato, già iscritta a seguito della denuncia presentata da Civitas Il provvedimento di archiviazione è consultabile qui.

DIRITTO DEI CONFLITTI ARMATI: SECONDO INCONTRO OSPITI DA U.N.U.C.I. MILANO 23/5/2022, ORE 21:00

DIRITTO DEI CONFLITTI ARMATI: SECONDO INCONTRO OSPITI DA U.N.U.C.I. MILANO 23/5/2022, ORE 21:00

Il secondo incontro sulla materia del diritto dei conflitti armati si terrà il 23 maggio 2022 alle ore 21 presso la sede di U.N.U.C.I. Milano, in via del Carmine 8, Milano. Coordinate Zoom per seguirci online:https://us02web.zoom.us/j/87586194100?pwd=MGw0UEoxU2FKZStJbnBhZ2I2NUdzUT09ID riunione: 875 8619 4100 Passcode: 295965 Le coordinate per 

DIRITTO DEI CONFLITTI ARMATI: PRIMO INCONTRO OSPITI DA U.N.U.C.I. MILANO 9/5/2022, ORE 21:00

DIRITTO DEI CONFLITTI ARMATI: PRIMO INCONTRO OSPITI DA U.N.U.C.I. MILANO 9/5/2022, ORE 21:00

Il primo incontro sulla materia del diritto dei conflitti armati si terrà il 9 maggio 2022 alle ore 21 presso la sede di U.N.U.C.I. Milano, in via del Carmine 8, Milano. Le coordinate per GoogleMaps per raggiungere la sede sono le seguenti: https://goo.gl/maps/B2LaDZnKoSZ8MLV87 I temi 

TRATTA DEGLI SCHIAVI NEL XXI SECOLO: INTERVISTA DEL VICEPRESIDENTE di CIVITAS A MILANO1

TRATTA DEGLI SCHIAVI NEL XXI SECOLO: INTERVISTA DEL VICEPRESIDENTE di CIVITAS A MILANO1

Pubblichiamo sul nostro sito l’intervista del Direttore di Milanouno.it, Paolo Bobbiese, al Vicepresidente di Civitas. È disponibile anche il podcats: qui. La tratta degli schiavi: perché parlarne oggi, nel XXI secolo.

CRIMINI DI GUERRA, CONTRO L’UMANITÀ E DI AGGRESSIONE NEL CONTESTO DEL CONFLITTO TRA RUSSIA E UCRAINA: INTERVISTA DEL PRESIDENTE A MILANO1

CRIMINI DI GUERRA, CONTRO L’UMANITÀ E DI AGGRESSIONE NEL CONTESTO DEL CONFLITTO TRA RUSSIA E UCRAINA: INTERVISTA DEL PRESIDENTE A MILANO1

Pubblichiamo sul nostro sito l’intervista che il Presidente di Civitas, avvocato Giuseppe Pellegrino, ha rilasciato a Paolo Bobbiese per il sito Milanouno.it. Valutazioni in termini di responsabilità per crimini di guerra, contro l’umanità o di aggressione nel contesto del conflitto tra Russia e Ucraina.

GUERRA TRA RUSSIA UCRAINA: PUBBLICATE SU GOSPANEWS ALCUNE RIFLESSIONI SUL RUOLO DELLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE

GUERRA TRA RUSSIA UCRAINA: PUBBLICATE SU GOSPANEWS ALCUNE RIFLESSIONI SUL RUOLO DELLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE

Su GospaNews è sono state pubblicate le nostre riflessioni sul ruolo della Corte Penale Internazionale nel conflitto russo-ucraino e sul riflesso che le iniziative prospettate possono avere in termini di imparzialità della Corte.

UCRAINA: A RISCHIO L’IMPARZIALITÀ DELLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE

UCRAINA: A RISCHIO L’IMPARZIALITÀ DELLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE

Con dichiarazione del 28 febbraio 2022, a soli quattro giorni dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina, il Procuratore presso la Corte Penale Internazionale ha comunicato ufficialmente l’apertura di un’indagine sulla commissione di crimini di guerra e contro l’umanità sul territorio ucraino. La dichiarazione, apparentemente sollecita e 

Conference on the future of Europe: lo sguardo di CIVITAS

Conference on the future of Europe: lo sguardo di CIVITAS

Pubblichiamo qui il contributo del nostro socio, Ing. Francesco Lucamante, che ha partecipato all’elaborazione delle raccomandazioni nel contesto della conferenza sul futuro dell’Europa. Per la prima volta il Parlamento Europeo dà voce ai cittadini per rispondere a sfide vecchie e nuove, interne ed esterne attraverso 

PRIMA DI TUTTO: CONTESTUALIZZARE

PRIMA DI TUTTO: CONTESTUALIZZARE

La più grave insidia nel prendersi cura dei problemi di giustizia, ed in particolare di temi forti come la tratta degli esseri umani, è cadere nella trappola dei pregiudizi. Nella comunicazione servita dal pensiero dominante, si ricorre costantemente al medesimo espediente: la decontestualizzazione dei fatti.